Le capacità dell'unità fisica influenzano le modalità di creazione degli array. Le unità di un array possono essere di capacità diverse (1 GB o 2 GB, ad esempio) ma le unità di controllo RAID le considera come se tutte avessero la capacità dell'unità fisica più piccola.
Ad esempio, se si raggruppano due unità da 2 GB e una da 3 GB in un array, la capacità utilizzabile dell'array è di 2 GB per 3 o 6 GB e non coincide con i 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB è la capacità totale del disco. Nel seguente diagramma, la capacità utilizzabile è indicata da 1 e la capacità inutilizzabile è indicata da 2.
![]() |
|||
|
Analogamente, se si raggruppano tre unità di 2 GB e una di 1 GB in un array, la capacità utilizzabile degli array è data da 4 GB e non dai 7 GB fisicamente disponibili. 7 GB è la capacità totale del disco. La capcità rimanente nelle tre unità da 2 GB rappresenta la capacità non utilizzabile.
Il metodo migliore per creare array consiste nell'utilizzare unità fisiche con uguale capacità. In tal modo non si creerà capacità non utilizzabile.
x-1066-SRM-00-00-EN